fbpx

Chi sono

Il digitale è un fattore di cambiamento, ma non è il cambiamento.

Il mondo lo cambiano le persone.

Mi chiamo Gabriele Granato e la mia passione per il marketing e le dinamiche economico-sociali è nata tra i banchi del liceo. Fin da giovane ero affascinato dai meccanismi che muovono le imprese e i progetti di ogni genere: volevo capire il “perché” dietro al “come” di ciò che rende un’idea di successo. Allo stesso tempo, ho iniziato a intravedere nel digitale uno strumento capace di migliorare la vita delle persone, intuendo che la tecnologia potesse diventare una leva fondamentale per uno sviluppo più equo e sostenibile​ del nostro futuro.

Con gli anni, questa visione si è consolidata. Amo tutto ciò che ha un impatto positivo sulla quotidianità e credo fermamente che l’innovazione digitale abbia senso solo se arricchisce le esperienze umane. Non ho mai pensato al digitale come fine a sé stesso: il mio lavoro ruota attorno a come la tecnologia si integra con la dimensione umana, ibridando i mondi online e offline. In altre parole, dietro ogni trasformazione digitale vedo sempre le persone in carne e ossa – quelle che si stringono la mano, che collaborano e che, in ultima analisi, cambiano davvero il mondo.

Ruoli professionali

Attualmente ricopro il ruolo di Chief Marketing Officer (CMO) di Ellycode, l’azienda che ha sviluppato la piattaforma di Business Intelligence chiamata “Elly”. In questo incarico metto a frutto la mia esperienza nel marketing e nella trasformazione digitale per un obiettivo chiaro: rendere accessibili e semplici da utilizzare anche gli strumenti di analisi dati più avanzati​. Credo infatti che la business intelligence debba essere alla portata di tutti in un’organizzazione, così da aiutare aziende e istituzioni a prendere decisioni informate e a coltivare una solida cultura data-driven.

Sono stato Presidente di Fare Digitale, un’associazione che promuove la diffusione della cultura digitale in Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’uso consapevole delle tecnologie digitali come leva per lo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese. In questo ruolo di volontariato mi impegno a sensibilizzare cittadini e imprese sull’uso consapevole delle tecnologie come leva di sviluppo economico, culturale e sociale. Attraverso Fare Digitale organizziamo incontri, dibattiti e percorsi formativi per colmare il divario digitale e favorire un’innovazione inclusiva. Questa esperienza mi ricorda ogni giorno quanto sia importante accompagnare la trasformazione tecnologica con la crescita delle competenze umane e con una visione etica del progresso.

Nel 2012 ho fondato la 3d0, una digital factory specializzata in soluzioni IT, sviluppo e comunicazione digitale. È stata la mia prima avventura imprenditoriale e per oltre un decennio ho guidato progetti di innovazione tecnologica per supportare aziende e istituzioni (in particolare enti culturali) nel raggiungere i propri obiettivi. In 3d0 ho imparato sul campo cosa significhi fare impresa nel digitale: dal lavoro di squadra con programmatori e creativi, fino alla soddisfazione di vedere un’idea prendere forma e creare valore per i clienti. Questa esperienza imprenditoriale ha gettato le basi del mio approccio pratico e orientato al risultato, che porto avanti ancora oggi in ogni nuovo progetto.

Docenze e formazione

La formazione ha sempre occupato un posto speciale nel mio percorso. Sono docente di Web Marketing e Comunicazione Digitale presso l’Università LUMSA, dove accompagno gli studenti alla scoperta del marketing digitale, della trasformazione tecnologica e dell’alfabetizzazione mediatica. In aula cerco di trasmettere competenze pratiche e passione, ma anche di imparare dai miei studenti: ritengo infatti che l’insegnamento sia un’opportunità reciproca, in cui il confronto con i giovani talenti arricchisce anche me come professionista e come individuo.

Sempre presso la LUMSA, sono docente nel Master in Comunicazione Digitale, Intelligenza Artificiale ed Innovazione per il Marketing, un percorso formativo che esplora l’incontro tra nuove tecnologie e strategie di comunicazione. Questo incarico mi consente di lavorare con studenti e professionisti su temi di frontiera, portando in aula esperienze e casi reali utili a comprendere l’impatto dell’IA e dell’innovazione nel marketing contemporaneo.

Parallelamente all’attività alla LUMSA, ho avuto modo di insegnare anche in altri contesti. Nel 2024, ad esempio, sono stato docente a contratto all’Università degli Studi di Salerno per un corso su Smart Community, Promozione e Digitalizzazione del Turismo​. Questa esperienza mi ha permesso di applicare le mie conoscenze in un ambito specifico – quello del turismo digitale – contribuendo a formare figure professionali capaci di innovare nel settore turistico e culturale. Inoltre, ho conseguito la certificazione come Docente Google, un titolo che attesta le mie competenze nell’utilizzo degli strumenti digitali per la formazione e la comunicazione​

Libri e pubblicazioni

Ho scritto tre libri dedicati al marketing culturale e dei musei:

  • “Inestimabile Valore – Marketing e fundraising per il patrimonio culturale” (Rubbettino, 2019), scritto con Raffaele Picilli. Il libro esplora strategie e buone pratiche per valorizzare e sostenere economicamente musei e beni culturali.

  • “Fundraising e marketing per i musei” (Rubbettino, 2021), sempre in collaborazione con Raffaele Picilli. In questo volume proseguiamo il percorso iniziato con L’inestimabile valore, focalizzandoci sulle tecniche per coinvolgere il pubblico e i finanziatori nel contesto museale.

  • “I musei salveranno il mondo” (Rubbettino, 2023), un invito a riflettere sul ruolo trasformativo dei musei nella società contemporanea. Qui ho voluto raccontare come le istituzioni culturali possano essere motori di cambiamento sociale, integrando innovazione e tradizione per affrontare le sfide del presente.

Ho contribuito inoltre al libro collettivo “Trasformazione digitale e competenze per la network society” (FrancoAngeli, 2022), curato da Maria Prosperina Vitale e Davide Bennato, con un capitolo scritto insieme a Michele Aponte intitolato “Alla ricerca di un’alleanza digitale tra tecnici e umanisti”.

Ho scritto la prefazione del libro “Appunti di marketing e digitalizzazione per studi professionali” di Gianmaria Abbondante (2022), un testo che esplora l’importanza della digitalizzazione e del marketing nel settore professionale, con particolare attenzione all’ambito economico-giuridico.

Filosofia personale

In tutte queste esperienze – dal lavoro aziendale alla vita associativa, dalla didattica alla scrittura – mantengo fede a un principio guida: mettere le persone al centro. Sono convinto che il vero progresso nasca dall’incontro tra innovazione tecnologica e valori umani. Per questo, il mio obiettivo quotidiano è creare valore in tutto ciò che faccio, sia che si tratti di sviluppare un progetto digitale, formare nuovi professionisti o collaborare con partner che condividono la mia visione. Cerco sempre di costruire ponti tra competenze diverse, di favorire la crescita collettiva e di dare un contributo positivo alla comunità.

Mi piace ricordare, infine, che la tecnologia da sola non basta a cambiare le cose: sono le persone, con la loro passione e il loro impegno, a fare la differenza. In fondo, le persone – e non le tecnologie – sono il vero motore del cambiamento. Questa convinzione ispira ogni mia scelta professionale e personale, ricordandomi che dietro ogni dato, ogni strategia di marketing e ogni innovazione c’è sempre il fattore umano, il più prezioso di tutti.

Gabriele Granato

Costruire relazioni di valore 2.0

Il web 2.0, il marketing mobile, il search engine optimization, il social media management e chi più ne ha più ne metta. Tutti offrono la loro ricetta per farti fare un mucchio di soldi sulla rete.

Chi ti dice che essere in prima posizione su Google è fondamentale altrimenti non sei nessuno. Come non hai la fanpage su Facebook? E che campi a fare. Twittare è il verbo. E con una spruzzatina di online advertising ti compri la villa a Capri (o Carpi dipende dal budget).

Wow! Dice il piccolo imprenditore bolzanino o l’artigiano lucano. Ho sempre desiderato la villa a Capri (in alternativa anche Carpi mi sta bene).

Ed io che devo fare? Niente di particolare: firma il contratto, paga la fattura e poi facciamo tutto noi.

Tutto voi? Ottimo, intanto allora vado all’agenzia viaggi per prenotare i biglietti per Capri (mi hanno detto che online risparmierei ma non ne capisco niente; meno male che ci sono questi SEO guru social media evangelist che pensano a tutto).

Ehm… scusi… posso?

Ho inavvertitamente ascoltato la vostra discussione, mi scusi per l’intrusione, mi permetto di farle una domanda: ma se lei non costruisce una relazione di valore con i clienti come può pensare che stare in prima pagina su google le farà aumentare le vendite? Una semplice fanpage come aumenterà il suo fatturato? E soprattutto come avverrà tutto questo senza un suo – seppur minimo – intervento?

In fin dei conti, l’azienda è sua :-).

Le do un consiglio spassionato, non stia a sentire nessuno. Se ha un’azienda da più di 30 anni nessuno meglio di lei sa come si porta avanti un’impresa.

Sono nati strumenti innovativi ed è possibile utilizzare nuovi canali, ma l’obiettivo deve essere sempre lo stesso: dare valore alle persone, fare in modo che si fidino di lei, coinvolgere i clienti, ascoltarli, interpretarli, coccolarli.

Bisogna solo implementare la giusta strategia con gli strumenti messi a disposizione dalla rete e dalle nuove tecnologie: insomma deve continuare a fare il suo lavoro, costruire relazioni di valore, ma 2.0.

Sii affamato. Sii folle.

L’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai.

Se non hai ancora trovato ciò che fa per te, continua a cercare, non fermarti, come capita per le faccende di cuore, saprai di averlo trovato non appena ce l’avrai davanti.

E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni.

Quindi continua a cercare finché non lo troverai.

Non accontentarti.

Sii affamato.

Sii folle.

(Steve Jobs)

La passione di Don Chisciotte

La passione è ciò che guida i capitani d’impresa.

La passione è ciò che ci spinge a prendere rischi o farci gettare in nuove avventure.

La passione inoltre è ciò che ci rende più convincenti con i clienti più scettici.

Ma la passione nasconde dentro di sé anche un incredibile paradosso: la cosiddetta Sindrome di Don Chisciotte.

Consulente MarketingSecondo questa “teoria” la passione è anche ciò che ci annebbia la mente e che illude facendoci vedere opportunità e potenzialità in mercati che ormai sono aridi oppure che non hanno alcuna possibilità di successo.

Per esempio in molti cercano di tradurre in business la loro passione per il benessere fisico (è la moda del momento, tze), purtroppo in molti non si rendono conto che questo mercato non ha una domanda sufficiente per garantire il successo di tutte le nuove imprese che intraprendono quest’attività.

Così come voler migliorare la società o eliminare la fame nel mondo sono delle stupende passioni, ma ciò non vuol dire che siano anche delle ottime possibilità di business.

In definitiva, quando la passione ci spinge a iniziare una nuova attività imprenditoriale, bisogna riflettere bene e analizzare attentamente il mercato in questione per essere sicuri di trovare una domanda congrua per trasformare l’impresa in successo. Cioè la passione non basta!

Altrimenti mantieni e coltiva le tue passioni, ma trovati un altro business!

Liberamente tratto da Don Quixote Syndrome.

(Articolo aggiornato)

Ernie Davis

La storia di Ernie Davis è incredibile.

Siamo alla fine degli anni ’50 nell’America della segregazione razziale, del Klu klux Klan, della superiorità della razza bianca. Un paese uscito vincitore dalla guerra ma ancora perdente nel riconoscimento dei diritti umani.

Ernie era solo un bambino nel 1951 quando la vita gli diede il primo duro colpo lasciandolo orfano di padre. Ma Ernie seppur apparentemente fragile, era già forte e coraggioso.

Si trasferì ad Elmira nello stato di New York con la madre e – dopo aver ottenuto successi su successi in molti sport – decise di dedicarsi esclusivamente al suo vero amore: il football.

Ernie però non era solo un ragazzo orfano, uno sportivo pieno di talento e predestinato. Era anche afroamericano, di colore, negro. E l’america del dopo guerra non era un buon posto per essere un orfano, afroamericano, con tanto talento (molto di più di tutti i ragazzi bianchi messi insieme).

Nonostante gli ostacoli creati dall’odio e dall’invidia, Ernie fece quello che nessuno prima di lui era riuscito a fare: scelto dalla Syracuse University, diventò in pochissimo tempo il leader indiscusso della squadra, la portò a due importantissimi Bowl e fu insignito del massimo riconoscimento del football universitario statunitense, l’Heisman Trophy. Diventando il primo giocatore di colore a fregiarsi di tale riconoscimento.

La vita però non aveva smesso di tirargli brutti colpi, anzi il più duro non era ancora arrivato.

Nel 1962 Ernie dovette terminare la sua carriera di giocatore professionista a soli 22 anni, non potendosi godere la meritata fama. Una forma gravissima di leucemia lo colpì a tradimento. Nel fiore degli anni. All’apice del successo. Incredibile.

Ancora una volta però Ernie non si arrese. Lottò strenuamente. Portò avanti con coraggio la causa dei fratelli afroamericani e dimostrò al paese intero come andavano combattute le battaglie che la vita ci pone davanti: con coraggio, a testa alta.

Ma non bastò. Dopo un anno di malattia, di magnifici esempi di umanità, Ernie entrò nella leggenda.

Lui che correva più forte di tutti gli altri, lui che aveva più talento di tutti gli altri, lui buono, gentile ed educato più di tutti quanti gli altri: Ernie Davis, conosciuto ancora oggi come The Elmira Express, il treno di Elmira, sintesi perfetta della sua straordinaria potenza e dell’incredibile velocità.

Che cos’è il Web Marketing?

Non sono un professore, scienziato o uno dei tanti tuttologi che hanno invaso il mondo. Infatti non avendo tutte le verità in tasca, ho deciso di rendere pubblica la mia ignoranza ponendo al mondo della rete una semplice e (pare) allo stesso tempo complicatissima domanda:

che cos’è il web marketing?

Questo mio dubbio nell’ultimo periodo è divenuto un enigma inestricabile, soprattutto a causa della vorticosa ascesa dei VIP del momento: il SEO e i Social Network.

Troppi SEO Specialist, Social Media Expert, Search Engine Evangelist scorazzano su e giù per il web professando il verbo e promuovendo incredibili campagne di Web Marketing (e qui casca l’asino) in grado da un giorno all’altro di cambiare la vita delle piccole e grandi aziende italiane, chissà se in meglio o in peggio.

Pertanto, spinto anche da un ottimo articolo di Andrea Voigt, ho preso coraggio e mi sono buttato a capofitto alla ricerca della definizione perduta.

Che cos’è il Web Marketing?

E come avrebbe fatto un Indiana Jones 2.0 qualsiasi ho creato un sondaggio su Facebook, ho fornito varie risposte “pre-fabbricate” e mi sono divertito ad inserire dei simpatici trabocchetti, pensando: magari qualcuno ci casca :-).

Più di 100 persone (tra cui moltissime voci autorevoli) mi hanno fatto felice dando una risposta (per di più sensata), facendo sì che questa mia ricerca acquisisse un valore sostanziale.

Web MarketingLa definizione con più risposte è quella che fornisce anche Wikipedia (la possiamo ormai considerare la fonte più autorevole che esista?), ovvero il Web Marketing è la branca della attività di marketing che sfrutta il canale online.

Stop. Semplice, chiaro e conciso.

Anche tutte le altre definizioni che hanno ricevuto più voti legano e fanno discendere, inesorabilmente, il Web Marketing dal Marketing.

Ovvio, direte voi! Eh no, purtroppo no. Bisogna dirlo, urlarlo, dimostrarlo. E poi ripeterlo e dirlo di nuovo.

Il Web Marketing opera online, così come il Marketing opera offline.
Cambiano gli strumenti, le piattaforme, le soluzioni, i soggetti e il loro modo di agire ed interagire. Ma sono, alla radice, la stessa cosa (addirittura alcuni hanno risposto al sondaggio scegliendo la definizione di Marketing offerta da Wikipedia).

Dopo questo lungo pistolotto, voi vi chiederete ma perché questo ci sta martellando con questi concetti scontati?

Perché nella realtà non è così.

Se navigate un po’ troverete degli esempi di servizi di Web Marketing offerti in giro che lasciano veramente a bocca aperta. Cito testualmente:

  • indicizzazione sui motori di ricerca compresa della traduzione dei testi nelle altre lingue;
  • campagne Pay per Click Management e Seo, anche conosciute come “posizionamento su google”;
  • visibilità sui motori di ricerca e i social network;
  • ecc.

Tutte cose importanti, necessarie, molto alla moda. Ma nessuno di questi può essere definito, in maniera propria e precisa, un servizio di Web Marketing, mai!

Il SEO non è Web Marketing e non lo sarà mai.

La presenza di un’azienda sui Social Network non è Web Marketing e non lo sarà mai.

E bisogna dirlo, urlarlo, ripeterlo all’infinito. Non per un mero puntiglio lessicale, ma perché abbiamo la sacra responsabilità di comunicare concetti giusti, formare ed educare i nostri clienti ed interlocutori, non disorientarli, preparare un terreno fertile per nuove idee e nuovi business.

Insomma dobbiamo farlo per rendere il mondo un posto migliore in cui far crescere i nostri figli e per combattere la povertà e la fame nel mondo :-)!