fbpx

Siamo chi siamo

O siamo chi vogliamo essere?
Ma andiamo per gradi e facciamo un passo alla volta. Il ragionamento non è dei più semplici ed anche io non è che sia proprio sicuro di dove mi porterà. Quindi la prendo alla larga e come pollicino cerco di seguire il filo.

L’importanza delle giuste premesse.

Quante volte ci siamo sentiti dire che è più importante essere che apparire? Che bisogna studiare, imparare, conoscere? Crescere, nel senso più generale e inclusivo che possa esserci? Sii te stesso! Coltiva il tuo benessere personale! Cerca di trovare i tuoi punti di forza e diventa la persona migliore possibile.
Ce l’hanno detto tante volte, forse troppe, anzi diciamocelo chiaramente ci bombardano con questi messaggi scialbi perché sanno che è questo che vogliamo sentirci dire: si tratta di una parte essenziale della storia che desideriamo raccontare al mondo.
Proprio così, noi – in quanto esseri umani, di sicuro non la specie che sfrutta al meglio le sue potenzialità intellettive – amiamo trasmettere verso l’esterno un’immagine parziale del nostro io, affermando che siamo ciò che siamo, solo perché in realtà è così che vogliamo apparire. Una sorta di cortocircuito ontologico che nessuno in realtà comprende a fondo, ma che fa molto figo a dirlo: cortocircuito O N T O L O G I C O 😃

L’ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell’essere in quanto tale. E quindi torniamo al principio, noi in realtà chi siamo?

Riavvolgiamo il nastro.

Il succo del discorso è che spesso ci immedesimiamo in ciò che vogliamo essere, anche a discapito di ciò che siamo veramente. Eh sì, perché nel profondo del nostro spirito noi vogliamo essere esattamente il prototipo di persona che gli altri intorno a noi (NDR. la società) amano frequentare, ammirare, stimare. Indipendentemente da come noi siamo veramente. Come se fosse un gioco. Anzi è proprio un gioco. Il termine Gamification vi dice qualcosa?
Robert Cialdini ci parla della riprova sociale come quel fenomeno psicologico per il quale le persone tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o le scelte che vengono effettuate da un elevato numero di individui. Spiegandoci che così nascono le mode. Oppure indaga un altro tipo di riprova sociale cioè quella che attribuisce grande importanza all’opinione di una voce ritenuta esperta e credibile: se lo dice Lui che è così, allora sicuramente deve essere così. Lui. L’influencer. Chiara Ferragni. Anche io voglio essere come Lei, come faccio a diventarlo?

Ed è proprio qui che casca l’asino, direbbe mia nonna. Qual è la strada che bisogna percorrere affinché la società ci ritenga un esperto e dia alla nostra opinione la giusta credibilità?

In una conferenza del 1963, Concetto di realtà e possibilità del romanzo, il filosofo Hans Blumenberg affermava che la poesia fosse capace di generare una realtà specifica. Nell’Elogio della Follia agli inizi del 1500 Erasmo da Rotterdam si chiedeva: che cosa distingue un re dall’attore che lo interpreta sulla scena? Oppure seguendo il ragionamento del sociologo Pierre Bourdieu, quanto è importante il nostro modo (Capitale Simbolico) di apparire e relazionarci in società?

Ed eccoci giunti ad un incrocio impegnativo sulla strada verso la luce.

Che cos’è il capitale simbolico? Nel capitale simbolico di ognuno di noi ci sono i titoli di studio, il modo di parlare, di vestire, la musica che ascoltiamo, gli attori che amiamo, le persone che conosciamo, la razza del cane che ci accompagna la domenica al parco per impressionare i vicini di casa. Ecco, tutto questo è il capitale simbolico, che poi costituisce la persona che vogliamo essere e per esserlo usiamo soldi veri (il capitale originale, quello di Marx per intenderci). Tipo come quando acquistiamo crediti per avere più vite a Candy Crush.
Diventare un intellettuale, o sembrarlo, può costare quanto tutto l’oro presente nel deposito di Zio Paperone con l’aggiunta di qualche decennio di studio matto e disperatissimo. Insomma un investimento mica da ridere.

Ok, intravediamo l’arrivo

Ma prima dobbiamo chiederci: perché accumuliamo capitale simbolico? Perché ci teniamo così tanto? Semplice! Perché il capitale simbolico serve a ottenere qualcosa dagli altri. Se le altre persone si fidano, ci ritengono competenti, se apprezzano quello che facciamo, è possibile ottenere dei vantaggi sociali e quindi indirettamente anche economici. Il capitale simbolico determina la nostra posizione nella società.

Siamo arrivati alla fine, l’omino sventola la bandiera a scacchi e sul traguardo c’è scritto “Benvenuti nell’era Digitale”.

I social network si nutrono di queste dinamiche. Ogni foto che condividiamo su Facebook vuole urlare al mondo chi desideriamo essere. Cerchiamo di succhiare ogni goccia di ironia dai meme che troviamo in rete così da apparire anche noi simpatici per osmosi. Nei contest dei libri più belli non mettiamo veramente i libri che amiamo di più, ma quelli che agli occhi degli altri ci fanno sembrare ciò che in realtà vorremmo essere.
Vabbé il concetto è chiaro.

In questo mondo liquido e disgregato – così come gli automi di Asimov nel libro Io, Robot – siamo schiavi del nostro “desiderio di essere”, che ci impone di accumulare feticci simbolici per sperare, un domani, di ottenere ciò che in realtà desideriamo più ardentemente al mondo: essere amati!

Il digitale non è la soluzione

E se lo dico io – che con il digitale ci pago il mutuo – potete crederci o almeno prendere in considerazione l’idea.

Però sgombriamo il campo dagli equivoci: non ho detto che il digitale è inutile, ho detto che non è la soluzione. Saremo sempre più interconnessi e digitalizzati, la nostra vita virtuale occuperà gran parte della nostra giornata ed anzi in tantissimi settori dobbiamo fare dei passi in avanti da gigante per poter competere e svilupparci sia come individui che come ecosistema sociale, occupazionale ed economico.

Gli enti pubblici e il miraggio della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione potrebbe sembrare il titolo di un film di fantascienza ed infatti i nostri Comuni, Province e Regioni sono ancora nel paleolitico da questo punto di vista. Non hanno infrastrutture tecnologiche adeguate (quando le hanno) e il personale è per gran parte inadeguato ed incompetente a gestire le sfide della modernità. Basti pensare a cosa bisogna fare per rinnovare la carta d’identità o – cosa ancora più importante – tutto ciò che ruota intorno al settore tributario e fiscale: quando si hanno dei problemi alla fine bisogna sempre andare di persona in un’anonima stanza dove un volenteroso funzionario soffierà su un polveroso incartamento per dirimere la situazione.

Se analizziamo la ricetta elettronica abbiamo dovuto attendere il Covid 19 per “puntare con forza sulla ricetta medica via email o con messaggio sul telefono. Un passo avanti tecnologico che rende più efficiente tutto il sistema sanitario nazionale” testuali parole Ministero della Salute. Fino ad oggi non era possibile, bisognava continuare a foraggiare processi e procedure obsolete, inefficienti e facilmente corruttibili, poi ecco che arriva il distanziamento sociale e PUUUFF in 10 giorni ecco a voi la “generazione della ricetta elettronica da parte del medico prescrittore; l’assistito può chiedere al medico il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l’acquisizione del Numero di Ricetta Elettronica tramite: email, PEC ed sms” ed abbiamo evitato il taglio del nastro, cerimonie e pacche sulle spalle solo perché in questo momento dobbiamo stare a 1 metro di distanza.

Per non parlare della scuola, la didattica a distanza (DaD) e il primo timidissimo utilizzo dell’e-Learning che ha aperto un vaso di pandora di dimensioni bibliche. Orde di maestre e maestri, professori alle prese con il cloud, le videolezioni in controluce, le chat di classe e la totale inadeguatezza di una classe docente. A peggiorare la situazione ci ha pensato il confronto spietato con gli studenti molto più preparati, veloci e smart degli stessi professori. E non stiamo parlando di studenti di 15-18 anni, ma bambini delle prime classi della scuola primaria: maestra devi cliccare sul tasto a sinistra per fare X, maestro devi attivare il microfono non ti sentiamo, professoressa se ti metti contro luce non vediamo niente e se lo stai facendo di proposito sappi che sei brutta anche normalmente non è la quarantena.

Il divario con altri paesi molto più avanti di noi però si vede anche nel settore privato dove orde di dipendenti e collaboratori in Smart Working sono lasciati liberi di lavorare rispondendo solo alla loro professionalità e serietà: il calo della produttività (già bassissimo di suo) lo analizzeremo fra qualche mese quando ci leccheremo le ferite, conteremo i nuovi licenziati e i sindacati faranno le barricate. L’unico modo per rendere davvero utile lo Smart Working è dimostrare che è una modalità di lavoro più efficiente, produttiva e felice del dovere andar tutti i giorni in ufficio e beccarsi 2 ore di traffico ad andare e altre 2 a tornare. Se invece non abbiamo la giusta mentalità nell’affrontare questo cambiamento mi spiegate che senso ha?

Potrei continuare con gli esempi e le frasi fatte: “No, io di queste cose non ci capisco niente, in azienda se ne occuperà mio figlio che è andato a studiare all’estero” dice l’imprenditore che maledice la concorrenza cinese (a proposito, c’è ancora?); “10.000 euro per un sito web? Ma siamo pazzi? Non abbiamo tutto questo budget per queste cose” afferma il tizio nel Porsche Cayenne in leasing. E via così senza sosta.

Aspetta un attimo però – starete pensando – prima ci porti su quest’articolo dicendo che il digitale non è la soluzione e poi ci riempi la testa con i limiti del digitale, quanto dovremmo essere più smart, perché è fondamentale… bla bla bla, ma ti senti bene? Forse la quarantena ti ha dato alla testa!
Ok, chiariamoci.

Il digitale non è la soluzione… per essere felici, per realizzarsi nella vita, per poter essere sereni e soddisfatti in qualsiasi ambito: professionale, economico, sociale, politico e relazionale.
Il digitale è la strada, è il percorso che oggi l’umanità deve necessariamente percorrere per poter liberare energie da dedicare ad altro, riscoprire sé stessi, le radici e la propria terra. Il digitale è lo strumento fondamentale per trovare risposte a domande che ci portiamo indietro da sempre (fame? povertà? giustizia? uguaglianza?), è il kit operatorio per curare l’organismo-mondo.

Abbiamo bisogno di un digitale umano o di un umanesimo digitale dove c’è sempre l’uomo al centro, con le sue ambizioni, entusiasmo e coraggio, e con il digitale a giocare il ruolo della spinta propulsiva verso un futuro migliore, più giusto e sostenibile.

“Molte persone provano a cambiare la natura degli umani, ma è davvero una perdita di tempo. Non puoi cambiare la natura degli umani; quello che puoi fare è cambiare gli strumenti che usano, cambiare le tecniche. Allora, cambierai la civiltà.”
(The Game – Alessandro Baricco)

Il paradosso della stupidità

〰️ L’incredibile storia di McArthur Wheeler.
Si può essere troppo stupidi per capire di essere stupidi?〰️

Nel 1995, a Pittsburgh, McArthur #Wheeler decise di rapinare due banche nel medesimo giorno. Nessuna maschera e nessun camuffamento apparente. Quello che vedete nella foto è un frame di una delle telecamere di sicurezza di uno dei due istituti. Quando, nel giro di poche ore, la polizia lo mise in stato di arresto, Wheeler rimase assolutamente sorpreso di essere stato riconosciuto e individuato attraverso le immagini delle telecamere. La spiegazione che fornì lasciò tutti senza parole. Wheeler infatti sosteneva che prima di uscire di casa, armato e pronto per rapinare le due banche, si era coperto il viso di succo di limone. Secondo le sue parole, un amico gli aveva fatto vedere che scrivendo su un foglio alcune parole utilizzando succo di limone, la scritta rimaneva invisibile fino a quando non la si metteva vicino a una fonte di calore. Si tratta di un esperimento elementare che si può fare anche a casa. L’uomo era quindi convinto che cospargersi il viso di limone e stare lontano da fonti di calore sarebbe stato sufficiente per diventare invisibile. Prima di recarsi in banca si era anche scattato una polaroid ma, forse per la foga, aveva sbagliato mira e aveva inquadrato il soffitto. Questa fotografia gli aveva però confermato ciò che voleva: era diventato invisibile!

Wheeler non era sotto l’effetto di stupefacenti o alcool ma era, al contrario, molto stupito di essere stato smascherato.

Questa vicenda solleticò la curiosità di due ricercatori della Cornell University: David Dunning e Justin Kruger. Secondo Dunning, Wheeler era troppo stupido per comprendere di essere stupido. Quindi riunirono un gruppo di volontari per compiere un esperimento. Ad ogni partecipante fu chiesto quanto si considerasse competente in tre differenti aree: grammatica, ragionamento logico e umorismo. Successivamente fu loro chiesto di compilare un test per verificare quanto realmente fossero preparati su questi tre argomenti.
I risultati dell’esperimento confermarono quanto già sospettato. I soggetti che si erano autodefiniti “molto competenti” nelle tre aree, nelle prove avevano poi ottenuto le valutazioni peggiori. Al contrario, coloro che inizialmente si erano sottovalutati erano risultati tra migliori.

«Nel corso di quattro studi, gli autori hanno trovato che i partecipanti appartenenti all’ultimo quartile della classifica per quanto riguarda i risultati dei test su umorismo grammatica e logica, sovrastimavano di molto il proprio livello di performance e di abilità. Sebbene i punteggi li accreditassero nel 12° percentile, essi reputavano di essere nel 62°.»

Come sosteneva infatti anche Darwin, “L’ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza“.

Anche Bertrand Russell aveva scritto che “Una delle cose più dolorose del nostro tempo è che coloro che hanno certezze sono stupidi, mentre quelli con immaginazione e comprensione sono pieni di dubbi e di indecisioni“.
Il dottor Geraint Fuller, neurologo, commentò l’articolo dei due ricercatori facendo notare che anche Shakespeare si espresse in modo analogo in Come vi piace: “Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio“.
A volte, oggi, si legge la divertente battuta: “Quando sei morto non sei tu a soffrire perché non sai di essere morto. Soffrono gli altri. Succede lo stesso quando sei stupido“.

L’esempio lampante e più immediato dei nostri giorni sono le trasmissioni televisive come i Talent Show, nei quali a volte si presentano personaggi che di talentuoso non hanno nulla. Cantanti incredibilmente stonati, ballerini completamente scoordinati o comici con repertori a dir poco banali che, non appena eliminati, rimangono nel più completo stupore. Gli spettatori da casa e in studio ridono per queste reazioni, ma i diretti interessati rimangono seriamente feriti e non riescono a comprendere perché i giudici non siano in piedi ad applaudire le loro performance.
Anche in molti quiz vediamo partecipare persone con culture incredibilmente sotto la media ma che hanno inviato la domanda di ammissione convinti di poter vincere dei soldi e che rimangono interdetti quando il conduttore dice loro che la Rivoluzione Francese non è avvenuta nel 1970 o che Hitler non è morto nel 1991.
Nella vita quotidiana è molto comune vedere persone che parlano con apparente competenza di argomenti che conoscono superficialmente e che pretendono di avere ragione su persone che sugli stessi temi hanno studiato e lavorato una vita. Allo stesso tempo è frequente che un esperto si esprima con cautela perché sa bene che le teorie e le competenze sono in continuo mutamento e che le apparenti certezze franano con molta facilità.

Un tempo le persone come Wheeler erano relegate a “macchiette” della società e venivano sbeffeggiate dai vicini di casa che, una volta girato l’angolo, si dimenticavano di loro. Oggi invece i social network hanno completamente trasformato il tessuto sociale, permettendo a ognuno di avere l’illusione di essere in grado di rapportarsi alla pari con gli esperti, dando magari loro dei bugiardi su argomenti dei quali non si ha alcuna conoscenza se non brevi letture di frasi scritte da altre persone altrettanto incompetenti. Nessuno infatti parla quasi mai per esperienza diretta ma sulla base di qualcosa detta dal “cugino dell’amico” e su queste basi si ritengono esperti di qualsiasi argomento. Politica in tempo di elezioni, calcio ogni lunedì, economia quando arriva una multa a casa. In questo ambiente proliferano come funghi le fake news, sulle quali la gente basa giudizi ed emette sentenze, a volte anche di morte. Guai poi a chi si permette di far notare loro che si tratta di una bufala. Nella migliore delle ipotesi il malcapitato viene ignorato e si continua ad inveire verso un immaginario imputato, nel caso peggiore invece si scatena una reazione violenta, molto simile alla frenesia alimentare dei piranha. Da questo punto di vista, Internet, seppure sia uno strumento meraviglioso, ha il demerito di aver aumentato a dismisura questa convinzione. Infatti, se un tempo si era quasi costretti a frequentare persone dello stesso ceto culturale e sociale e le massime autorità che si incontravano erano il sindaco del paese, il medico e l’allenatore della squadra della parrocchia, oggi non è più così. Ora, se lo si desidera, si può entrare nella pagina di un immunologo di fama mondiale credendo di poter discutere con lui alla pari di vaccini e prevenzione, sul profilo di un leader politico per spiegargli come far uscire l’Italia dalla crisi e sul social di un commissario tecnico per dargli imperdibili suggerimenti su come schierare la nazionale. Il tutto in 5 minuti.
Un altro brutale esempio sono le recensioni sulle strutture ristoratrici e alberghiere. Oggi la gente è convinta che sia sufficiente assistere a qualche colorita esclamazione di alcuni celebrity chef in tv per potersi eleggere a recensori sopraffini, sufficientemente preparati per poter giudicare, spesso negativamente, i lavori di ristoranti stellati. Spesso si leggono stroncature che abbassano la media di ristoranti, portati avanti magari con sacrifici e fatica, scritte da persone che sanno a malapena aprire una scatoletta di tonno. Le stesse recenti campagne elettorali si sono svolte in una realtà simile, dove persone completamente estraneee alla politica si insultavano tra di loro, credendosi più preparate del loro interlocutore. Io lo vedo ogni giorno nel mio campo, ma ogni settore ne è interessato.

Così come un morto non sa di essere morto, uno stupido non sa di essere stupido.
Il dubbio invece è nostro amico 😎 #jamme

 

FB_IMG_1546697823237

Umiltà, etica e successo

Da sempre sono convinto che la qualità più importante di un uomo sia l’umiltà
 
Chi si sente già arrivato, indispensabile, si atteggia a professionista spesso commette imperdonabili errori di valutazione, come per esempio pensare che il 100% di niente vale molto di più dell’1% di tanto.
 
L’umiltà invece limita questi errori ed aiuta, eventualmente, ad ammetterli e riparare. L’orgoglio misto alla supponenza invece spinge ad incarognirsi, a perdere ogni moralità ed etica pur di raggiungere il successo o la soddisfazione di un facile guadagno.
 
Preferisco l’umiltà all’avidità, la condivisione all’invidia, dividere piuttosto che arraffare. Non penso che ciò mi porterà a diventare ricco, ma ciò che raggiungerò sarà fatto sempre a testa alta e con la coscienza pulita.
etica e sogni

#InternetDay a Palinuro

Sabato scorso 30 aprile sono stato ospite dell’associazione Eso es Palinuro che ha organizzato un bellissimo evento dedicato ai primi 30 anni di Internet in Italia, un bel momento di condivisione, informazione e orientamento sui temi della cultura digitale, durante il quale si è discusso di storia e futuro di internet, di social media, comunicazione digitale, e-commerce, smart tourism, realtà virtuale e innovazione.

Per me è stata l’occasione di tornare nel mio amato Cilento e di poter chiacchierare con tanti esperti di innovazione e cultura digitale e ribadire un concetto al quale sono molto legato: internet è solo uno strumento, se impariamo ad usarlo bene può cambiare in meglio le nostre vite ed il nostro pezzetino di mondo; ma per farlo dobbiamo aprirci agli altri, connetterci con idee diverse dalle nostre, imparare a guardare il mondo con gli occhi entusiasti e privi di pregiudizi dei bambini.

Spero tanto che questo sia solo uno dei tanti eventi e incontri che ci saranno da oggi in poi 😉

Di seguito le foto dei vari interventi, ed ancora un grande grazie agli organizzatori.

eso4

Qui è quando provavamo a convincere tutti che guardare il mondo con gli occhi di un bambino (come diciamo in 3d0) è meglio che viverlo con il cuore di pietra di chi pensa solo al fatturato. Ciò che seminiamo noi oggi, lo raccoglieranno loro domani.

eso11eso10 eso7eso6eso5eso2 eso3eso1