fbpx

Trova le differenze

Eppure non dovrebbe essere difficile per un esperto di calcio…

Questo è il primo termine di paragone:

e questo è il secondo (anche se paragonarli potrebbe essere anche offensivo per qualcuno):

Quel fenomeno che prende la traversa è German Denis.. grazie Pier Paolo Marino!

Gogol chi era costui?

Da Wikipedia:

“Nikolaj Vasil’evic Gogol’ (Bol’šie Sorocincy, 20 marzo 1809 – Mosca, 21 febbraio 1852) è stato uno scrittore e drammaturgo ucraino.

Gogol’, già maestro del Realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni comico-mostruose sullo sfondo di una desolante mediocrità umana. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bulba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L’ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842).”

Da Berlusconi:

Il pane con i tauti

Stamattina nel treno due signore:

“Tiè tiè guarda qua, qua sta scritto che fanno il pane con i tauti. Ma ti rendi conto, manco i morti possono stare nu poc tranquilli!”

“Ma pecchè che è stato?”

“Che è stato? Ma allora non hai letto o’Mattin e stamattin? Hanno scoperto che ci stanno dei mariuoli che vanno di notte dentro al cimitero, scavano, tirano fuori i tauti, iettano e’muort e se pigliano il legno delle bare.”

“Ma veramente? Uh Maronna Santa, ma chisto è sacrilegio! Ma pò che se ne fann di tutti sti tauti?”

“Ce fann i panini, le rosette, i saltinbocca… lo sfilatino che tieni dentro la borsa, lo hanno cotto con il tauto della buonanima di Don Salvatore!”.

Stagione e rimonta esaltante

Siamo orgogliosi e soddisfatti sia della partita di oggi che dell’intera stagione. Noi avevamo festeggiato domenica scorsa, – spiega Mazzarri dopo l’ultima giornata di campionato del Napoli – ma nonostante tutto questa squadra ha dimostrato che non molla mai e che ha assimilato perfettamente il carattere che io voglio vedere

La nostra è stata una rimonta esaltante considero questa una stagione eccezionale da quando siamo arrivati io e il mio staff.

Mazzarri addirittura aggiunge: “Eravamo da  quarto posto senza errori arbitrali».

Intervista e Umberto Eco su Wikipedia

Da Wiki@Home un’intervista a Umberto Eco su Wikipedia, Internet, collaborazione e, ovviamente, libri. L’intervista si è svolta a Milano il 24 aprile 2010.

Segui questo link per leggere il testo integrale dell’intervista.